Novità in casa Twitter quanto a strumenti e funzionalità. Questa volta il nuovo ingresso è “Il tempismo è tutto”, lo strumento di analisi che indica giorno e orario migliori per pubblicare tweet sulla base dell’interazione degli utenti. Il nuovo strumento, a quanto riferito dalla piattaforma, ha richiesto molto tempo per essere perfezionato e rientra nel progetto di fornire agli utenti dati utili per la pubblicazione. Guardiamo allora questo strumento più da vicino.
“Il tempismo è tutto”, il nuovo Insight Tool di Twitter
Mai nome più azzeccato per il nuovo strumento di analisi di Twitter, che sembra essere focalizzato soprattutto sui contenuti video. Il tool mostra infatti dati che indicano quando gli utenti stanno guardando un video ed interagendo con esso.
In questo modo, i dati vi aiuteranno a capire qual è il momento migliore per twittare un video, così da aumentarne visioni e condivisioni. Più nello specifico, il tool mostra dati relativi ad un pubblico generico, senza però specificare quando i vostri followers interagiscono con i vostri tweet. Al di là di questo, una volta identificato il momento migliore, il tool permette anche di pianificare il tweet da condividere sul vostro profilo. Nonostante questo, Twitter consiglia comunque agli utenti di pubblicare contenuti per tutta la durata del giorno. Questo sembra essere infatti il modo migliore per incrementare l’engagement con il pubblico.
Ma come fare allora per utilizzare il nuovo tool “Il tempismo è tutto”? Vi basterà seguire queste indicazioni:
Scorrete il menù a tendina alla voce “Analytics” e selezionate la voce “Insight“
Analizzate il grafico per capire quando gli utenti sono online e interagiscono con il contenuto
Sperimentate pubblicando o pianificando tweet nelle ore di maggiore interazione
Insomma, il tempismo è tutto per davvero? Provare per credere!
Google ha finalmente portato la sua funzionalità di AI Overview (Panoramica IA) anche in Italia. Cosa significa per traffico organico, visibilità e SEO?
Nell’ultimo periodo sono emersi moltissimi strumenti che utilizzano l’Intelligenza Artificiale (AI) per facilitare la creazione di video. Queste piattaforme permettono anche a chi non ha competenze di montaggio di realizzare
L’intelligenza artificiale è la capacità delle macchine di simulare processi cognitivi umani come l’apprendimento, il ragionamento e la comprensione del linguaggio naturale. In questo articolo esploreremo le varie tipologie, esempi, aspetti etici e futuro dell’AI.
L’AI SEO è l’applicazione dell’AI per migliorare la visibilità online, ottimizzare i contenuti e offrire un’esperienza migliore sui motori di ricerca. Ma come funziona davvero? Scopriamolo insieme.
Oggi l’AI generativa è uno strumento indispensabile per le aziende. Ma cos’è? E come può aiutare il tuo business?Scopriamo insieme tutto quello che c’è da sapere su questa innovazione e su come può trasformare il modo in cui lavori.
Jacopo Matteuzzi
3 Febbraio 2025
Vuoi essere sempre sul pezzo?
Iscriviti a MakeMeThink, la newsletter di Studio Samo. ✉️ Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo del digital marketing e AI per il marketing.