Google ammette: la personalizzazione nei risultati di ricerca è molto limitata

google risultati ricerca

Geolocalizzazione e contesto immediato rispetto ad una ricerca precedente sono le basi della ricerca, ma Google non personalizzerà altro nei suoi search intent.

Come ha dichiarato alla CNBC il colosso del web di Mountain View non utilizza al massimo delle sue potenzialità la ricerca personalizzata. Al contrario Google precisa che in questo momento è stato dato un forte giro di vite tanto che “la personalizzazione della ricerca è molto limitata” nella classifica dei risultati di ricerca limitandosi alla “posizione dell’utente o al contesto immediato rispetto ad una ricerca precedente”.

Sembra che la nuova parola d’ordine sia fading fast, una sorta di scelta forzata verso uno “spegnimento veloce” della ricerca personalizzata che diversi anni fa creò a Google non pochi problemi.

Corso AI

In verità la personalizzazione della ricerca in altri prodotti Google continua positivamente il proprio corso, ma nella ricerca web principale non è riuscita a trovare la sua naturale collocazione.

Google ha affermato che dopo un lungo periodo di test sulla personalizzazione si è scoperto che in verità non aiuta gli utenti a trovare il contenuto che stanno cercando e solo in pochi e rari casi ha contribuito a migliorare i risultati di ricerca.

Già da molti mesi i risultati forniti da ogni singola ricerca presentano, nella maggior parte delle query, dei risultati così ampi e talmente diversificati che i SEO professionisti sanno quanto effettivamente abbia poco senso fornire un’ulteriore personalizzazione. A sottolineare il tutto è una dichiarazione di Pandu Nayak, Google fellow e vice presidente del settore ricerca: “Una query che arriva ad un utente di solito ha così tanto contesto che l’opportunità di personalizzazione è molto limitata.”

L’ultima volta che Google ha scritto dettagliatamente su come venivano usate le personalizzazione nella ricerca è stato nel 2011 ma già nell’anno successivo, dopo le prime risposte, il mondo del web ha iniziato a non gradire troppo la novità, con competitor come DuckDuckGo che hanno utilizzato l’introduzione della nuova ricerca di Google a proprio vantaggio lanciando la propria artiglieria pesante contro il motore di ricerca più utilizzato al mondo.

CNBC ha fatto quindi chiarezza in merito, evidenziando come che il passo indietro di Google sulla personalizzazione li abbia aiutati a rimanere fuori da alcune controversie che siti come Facebook o Twitter hanno avuto con i loro algoritmi di feed di notizie.

Perché la personalizzazione limitata dovrebbe interessare i SEO?

Alla base di una strategia SEO che si rispetti c’è sempre lo studio e l’analisi dei dati. I SEO quasi sempre tengono traccia dei risultati di ricerca e l’aver eliminato un’alta percentuale di personalizzazione, aiuterà certamente a monitorare con più facilità sia i successi che i fallimenti. Certo, la localizzazione rimarrà sempre un fattore primario per chi opera nella local business, e questo avrà sempre un ruolo fondamentale nel ranking e con la nuova Google Search Console ormai non più beta si potranno utilizzare sempre più dettagliati rapporti sul ranking, così come i molti altri strumenti permetteranno di potenziare sempre di più la propria visibilità on-line.

[via searchengineland.com]

Corso AI

PS: se hai trovato utile questo post e vuoi saperne ancora di più, prova gratis Studio Samo Pro, la nostra piattaforma con oltre 200 corsi pratici.

Piaciuto? Condividilo!

L'autore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Iscriviti gratis a…

MakeMeThink

La newsletter di Studio Samo

Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo del digital marketing.

Potrebbe interessarti anche...

ai generativa
Jacopo Matteuzzi

AI generativa: cos’è e a cosa serve per il business

Oggi l’AI generativa è uno strumento indispensabile per le aziende. Ma cos’è? E come può aiutare il tuo business?Scopriamo insieme tutto quello che c’è da sapere su questa innovazione e su come può trasformare il modo in cui lavori.

Vuoi essere sempre sul pezzo?

Iscriviti a MakeMeThink, la newsletter di Studio Samo. ✉️ Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo del digital marketing e AI per il marketing.