Google aggiorna lo Strumento per le Parole Chiave in Google Ads

google-aggiorna-lo-strumento-per-le-parole-chiave-in-google-ads

Erano i primi veri giorni della scorsa estate quando Google decise di svecchiare – no, meglio, presentare ripensata dalle fondamenta – l’interfaccia di Google Ads, stravolgendo così le giornate degli advertiser di mezzo mondo. Nel fare ciò, era lecito attendersi che anche lo Strumento di Pianificazione delle Parole Chiave si preparasse a vivere periodi piuttosto… turbolenti.

Quello per la pianificazione delle parole chiave è in assoluto il primo e più importante strumento che Google Ads offre da sempre a chi vuole fare il primo passo nella progettazione di una campagna in Rete Ricerca.

Corso AI

Nel corso dei mesi seguenti, complice proprio il riassetto della piattaforma, lo strumento mancava ancora di tutte quelle piccole (e grandi) funzionalità che avevamo imparato ad apprezzare nella sua precedente incarnazione. Ora, finalmente, Google sembra aver tirato il fiato almeno per un po’, offrendo in un colpo solo un aggiornamento contenente un set di vecchie e nuove funzionalità tutte da (ri)scoprire.

1) Divisione delle idee per gruppi

Un graditissimo ritorno. Insieme al solito lungo elenco di suggerimenti offerti dalla piattaforma, ora puoi fare clic sulla voce di menù “Idee raggruppate” a sinistra per scremare più facilmente alti volumi di suggerimenti, includendo o escludendo insiemi di keyword organizzate secondo il loro significato. L’elenco è ordinabile per pertinenza rispetto alle keyword iniziali da noi suggerite, rendendo ancora più semplice orientarsi.

2) Più parole chiave iniziali (fino a 10)

Leggendo in rete, c’è chi ne vorrebbe poter inserire ancora di più, tuttavia, poter inserire fino a dieci keyword o URL come punto di partenza per la propria analisi non è affatto male. Ancora più suggerimenti, ancora più opportunità.

3) Colonna “Concorrenza” (valore indicizzato)

Nascosta tra le colonne personalizzate che è possibile aggiungere alla tabella dei suggerimenti si trova una nuova colonna dal nome “Concorrenza (valore indicizzato)”. Questa mostra, in sostanza, quanto sia difficile posizionare un annuncio rispetto a quella determinata parola chiave. La piattaforma considera le opzioni di targeting di località, lingua e reti e il valore può oscillare tra zero e cento (rapportando il numero di spazi occupati da annunci diviso per quelli disponibili). Non male, soprattutto perché velocizza l’identificazione di aree scoperte.

Inoltre, è interessante ricordare come sempre tra le colonne personalizzate trovino posto anche due colonne che richiedono la connessione di Google Ads a Google Search Console. In particolare posizione media organica, che mostra il posizionamento del sito per la parola chiave e quota impressione organica, che mostra la percentuale in cui una pagina del tuo sito è stata mostrata nelle ricerche per quel termine.

4) Aggiunta di un’idea (parola chiave) a una campagna esistente

Non sono mai stato un grande fan degli automatismi fini a sé stessi, ma questo merita. Con lo stesso processo con cui è possibile aggiungere una parola chiave a un piano (o a un gruppo di annunci del piano su cui stiamo lavorando) è possibile invece aggiungere il termine a una campagna esistente sull’account, velocizzando la fase di “adozione della buona idea” e non tenendola separata dalla fase di “ipotesi” della stessa.

Avanti tutta!

Google non è mai stata particolarmente sentimentale rispetto ai suoi prodotti o servizi. In passato, abbiamo visto più volte strumenti e feature scomparire con pochissimo preavviso o venire integrate in altri modi sulla piattaforma. Rincuora davvero sapere che uno degli strumenti che usiamo di più ogni giorno gode ancora di una buona salute e di tutta l’attenzione che merita.

Corso AI

PS: se hai trovato utile questo post e vuoi saperne ancora di più, prova gratis Studio Samo Pro, la nostra piattaforma con oltre 200 corsi pratici.

Piaciuto? Condividilo!

L'autore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Iscriviti gratis a…

MakeMeThink

La newsletter di Studio Samo

Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo del digital marketing.

Potrebbe interessarti anche...

ai generativa
Jacopo Matteuzzi

AI generativa: cos’è e a cosa serve per il business

Oggi l’AI generativa è uno strumento indispensabile per le aziende. Ma cos’è? E come può aiutare il tuo business?Scopriamo insieme tutto quello che c’è da sapere su questa innovazione e su come può trasformare il modo in cui lavori.

ai marketing
Jacopo Matteuzzi

Che cos’è l’AI Marketing e come sta rivoluzionando il settore

L’AI marketing è forse la più grande innovazione di sempre in quest’ambito. Ma che cos’è esattamente? Come funziona? In questo articolo esploreremo questi aspetti in dettaglio, fornendo esempi pratici e analizzando le implicazioni etiche e sociali.

Vuoi essere sempre sul pezzo?

Iscriviti a MakeMeThink, la newsletter di Studio Samo. ✉️ Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo del digital marketing e AI per il marketing.