Facebook acquisisce la start up di video commerciali “Packagd” per lanciare l’acquisto in-stream

Televendite su facebook

Facebook continua inarrestabile la sua scalata verso la sua nuova identità di E-commerce. Proprio all’inizio dell’anno, infatti, la piattaforma ha acquisito la start up di video commerciale “Packagd” che, prima di questa acquisizione, si è concentrata sull’opzione di acquisto di prodotti via live-stream per i suoi utenti.

Come riportato da Bloomberg, Facebook ha acquisito Packagd con uno scopo ben preciso, ossia costruire una nuova opzione di live shopping all’interno del suo Marketplace:

La società di social media ha acquisito Packagd, una compagnia di cinque persone fondata da Eric Feng, un ex partner di Kleiner Perkins Caufield & Byers, e buona parte del team di lavoro della start up si è unito a Facebook a settembre. Packagd stava lavorando ad un prodotto di shopping per i video di YouTube. “Immaginatela come una rivisitazione di QVC o di una rete commerciale domestica”, ha detto Feng nel 2017 in un’intervista con Emily Chang di Bloomberg Television.

Master AI

Dal canto suo, Facebook ha confermato l’acquisizione, dichiarando che la piattaforma “è alla ricerca di nuovi modi per consentire agli acquirenti di porre facilmente domande e fare ordini all’interno di una trasmissione video in diretta“.

Niente di così nuovo, se consideriamo che l’opzione ricorda il progetto di acquisto in streaming che il social ha lanciato lo scorso anno. In quell’occasione, alcuni utenti selezionati della Thailandia hanno avuto accesso ad una modalità Facebook Live che ha permesso alle Pagine di mostrare i loro prodotti nello stream del video, offrendo così agli spettatori la possibilità di acquistarli tramite uno screenshot.

A tal proposito, è stato proprio Facebook a dichiarare a TechCrunch che questa idea è derivata da un riscontro – soprattutto sugli utenti Thailandesi – sull’utilizzo di video live come mezzo efficace per mettere in evidenza prodotti e facilitare le domande degli utenti in tempo reale.

Da allora, il progetto è stato interrotto, ma l’acquisizione di Packagd dimostra che Facebook non ha affatto abbandonato questa idea e che vede ancora un potenziale enorme nell’utilizzo del video live come mezzo per incoraggiare gli acquisti sulla piattaforma.

Sapete cosa significa questo? Che l’e-commerce si prospetta essere davvero un buon affare per Facebook nel corso del 2020.

Anzitutto, esistono specifiche opzioni di pagamento: durante tutto il 2019 abbiamo visto la piattaforma lavorare per costruire la sua personale criptovaluta, così da facilitare il trasferimento di fondi senza commissioni all’interno del suo network. Chiaramente, se le persone sono facilitate nello spostare il denaro all’interno del sistema, saranno anche ben più predisposte ad utilizzarlo per fare acquisti sulla piattaforma stessa. E se ci sono ancora alcuni ostacoli da superare per l’effettivo utilizzo della criptovaluta, nel frattempo Facebook ha deciso di espandere l’accesso ad altre opzioni come Facebook Pay e WhatsApp Pay, che forse saranno ampliati anche ad Instagram.

Quindi, a questo punto, il social non deve far altro che lavorare alle opzioni di acquisto sulla piattaforma. In questo senso, l’acquisizione di Packagd è davvero l’ultima delle azioni volte a costruire una vera e propria identità di e-commerce. Lo scorso giugno, ad esempio, Facebook ha acquisito il marketplace indiano Meesho, che mette in connessione venditori e clienti attraverso WhatsApp, e vanta già 2 milioni di utenti in tutto il mondo.

A questo punto c’è da fare una considerazione legata all’espansione commerciale di Facebook. L’India, con i suoi oltre 1.4 miliardi di cittadini connessi, e l’Asia Orientale – soprattutto Thailandia e dintorni – sembrano essere le due zone più prossime ad accogliere la sezione di shopping della piattaforma (e non solo).

In conclusione, l’intento della società di Zuckerberg sembrerebbe essere quello di imporsi come protagonista nel settore degli acquisti online soprattutto nei mercati emergenti. Qui l’App ha tutti gli elementi per farlo, e presto potremmo assistere ad una vera e propria rivoluzione.

[ via socialmediatoday.com ]

Master AI

PS: se hai trovato utile questo post e vuoi saperne ancora di più, prova gratis Studio Samo Pro, la nostra piattaforma con oltre 200 corsi pratici.

Piaciuto? Condividilo!

L'autore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti gratis a…

MakeMeThink

La newsletter di Studio Samo

Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo del digital marketing.

Potrebbe interessarti anche...

ai generativa
Jacopo Matteuzzi

AI generativa: cos’è e a cosa serve per il business

Oggi l’AI generativa è uno strumento indispensabile per le aziende. Ma cos’è? E come può aiutare il tuo business?Scopriamo insieme tutto quello che c’è da sapere su questa innovazione e su come può trasformare il modo in cui lavori.

ai marketing
Jacopo Matteuzzi

Che cos’è l’AI Marketing e come sta rivoluzionando il settore

L’AI marketing è forse la più grande innovazione di sempre in quest’ambito. Ma che cos’è esattamente? Come funziona? In questo articolo esploreremo questi aspetti in dettaglio, fornendo esempi pratici e analizzando le implicazioni etiche e sociali.

prompt engineering
Jacopo Matteuzzi

Prompt Engineering AI: cos’è, guida pratica

In questo articolo scoprirai cos’è il prompt engineering, perché è così importante, e soprattutto come può trasformare il tuo modo di lavorare con l’intelligenza artificiale.

Vuoi essere sempre sul pezzo?

Iscriviti a MakeMeThink, la newsletter di Studio Samo. ✉️ Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo del digital marketing e AI per il marketing.