Come ottenere recensioni positive, feedback e UGC utili al tuo business

come-ottenere-recensioni-positive

Questo è uno dei punti che fanno la differenza in una strategia di inbound marketing: come ottenere recensioni positive e UGC, vale a dire user generated content? Tutto ciò che viene ottenuto grazie agli utenti che decidono di interagire con il tuo brand in qualche modo.

Perché è importante? Grazie ai contenuti che le persone generano in autonomia puoi dimostrare soddisfazione da parte dei clienti. La riprova sociale si basa spesso su queste dinamiche.

Corso AI

Ma il lavoro per ottenere recensioni, commento e interazioni può diventare utile anche in termini di SEO, strategia di fidelizzazione e di content marketing. Qualche esempio concreto? Ecco come ottenere la partecipazione degli utenti e i relativi vantaggi in termini di web marketing applicato.

Quanti tipi di UGC puoi ottenere?

Il mondo dei contributi degli utenti è ampio, il tuo obiettivo è capire quali sono quelli utili al tuo lavoro e mettere in pratica le strategie utili per lavorare nella direzione giusta. Il primo passo è questo: conoscere caratteristiche e capacità dei vari user generated content. Da dove iniziamo?

Da leggere: 5 strategie per vendere di più online

Commenti su blog e social

Questo è uno dei campi di partenza del lavoro proteso verso la generazione di user generated content: quello dei commenti che le persone lasciano nei blog aziendali o personali, o magari nell’interazione dei social come Facebook, Instagram e Twitter. Perché tutto questo è utile?

Un contenuto ricco di commenti è sinonimo di partecipazione, engagement e coinvolgimento del pubblico. Su Facebook, inoltre, tutto questo si lega alla reach e alla visibilità del contenuto stesso e un blog può avere dei benefici in termini di visite se un post riceve tanti commenti. Senza dimenticare che i commenti, su WordPress, diventano contenuto indicizzato che Google vede.

Le tecniche per avere più commenti sui social e nel blog? Semplice, devi usare le call to action. Vale a dire quelle frasi che chiedono al lettore di farsi avanti. E di lasciare un contributo. A volte basta un semplice verbo imperativo per attivare questa dinamica virtuosa e utile per il brand.

Recensioni non proprietarie

Altri UGC che fanno particolarmente comodo a chi lavora nel mondo del web marketing: parlo di tutto ciò che rientra nella sezione delle recensioni. Vale a dire le opinione che le persone lasciano su piattaforme proprietarie e non. In quest’ultimo caso parlo principalmente di realtà come:

  • Tripadvisor.
  • Yelp.
  • Amazon.
  • Trustpilot.

Su queste piattaforme tu puoi fare un lavoro di monitoraggio e moderazione attraverso risposte specifiche, mettendo in campo tutte le competenze di social media manager in grado di gestire anche critiche disarmanti con la tranquillità degna del Dalai Lama. Ma puoi andare oltre.

Come ottenere recensioni positive? Apri i profili che ti riguardano, cura al meglio le piattaforme e pubblicizza la tua presenza. Facendo in modo che ci sia un buon motivo per lasciare un’opinione.

Ovviamente un’opinione favorevole. Ci sono clienti particolarmente felici del tuo lavoro? Invia un link della piattaforma e chiedi, con gentilezza, di lasciare una recensione. Senza insistenza.

Recensioni proprietarie

Puoi chiedere ai tuoi clienti di lasciare le recensioni positive da pubblicare su piattaforme proprietarie, tipo la home o le landing page del tuo sito. Questi testi – o magari dei video messaggi, funzionano anche meglio – sono spettacolari in termini di riprova sociale. Le persone si fidano dei propri simili, e avere il contributo onesto di un cliente entusiasta del tuo lavoro può fare tanto.

Contenuti pubblicati sui social

Questa è una grande idea: chiedere alle persone di inviare qualcosa che può essere pubblicato sulla pagina Facebook o account Instagram. Magari mentre usano il prodotto che vendi o indossano il capo di abbigliamento che proponi sull’ecommerce. Vuoi un esempio concreto?

Corso AI
come ottenere recensioni positive

Guarda i social di GoPro. Queste persone sono felici di condividere con il brand questi video. Perché rappresentano il momento in cui il brand chiede al pubblico di partecipare alla creazione dei contenuti. Lasciare una porta aperta è sempre utile: in questo modo crei conversazione.

Poi definisci relazioni e ottieni materiale da usare sui social. Quali sono le tecniche da sfruttare? Lascia un post sui social in questione, magari crea delle sponsorizzazioni, e punta sulla chiamata all’azione: lavora sul desiderio di partecipare attivamente alla creazione dei contenuti di un brand.

Da leggere: le migliori strategia di content marketing

Come ottenere recensioni positive?

La prima regola: devi lavorare bene. Non si ottengono feedback e contributi di qualità se alla base non c’è un servizio o un bene che fa esattamente ciò che ha promesso. Disattendere le aspettative del pubblico è il primo passo per non ottenere recensioni positive ma negative.

Però non basta, per agevolare questo percorso devi seguire le regole dell’inbound marketing e sfruttare il percorso di inbound marketing. In che modo? Prova a deliziare i tuoi clienti.

Il valore delle recensioni positive

Devi fare in modo che siano felici di far parte del tuo universo. Questo avviene grazie a contenuti extra, strategie di customer care online. E una community adeguata. Ad esempio puoi usare i Facebook Group per creare delle realtà in cui dare un valore extra (e gratuito) che spesso viene ricambiato con feedback positivi. Come ottenere recensioni positive secondo te?

Corso AI

PS: se hai trovato utile questo post e vuoi saperne ancora di più, prova gratis Studio Samo Pro, la nostra piattaforma con oltre 200 corsi pratici.

Piaciuto? Condividilo!

L'autore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Iscriviti gratis a…

MakeMeThink

La newsletter di Studio Samo

Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo del digital marketing.

Potrebbe interessarti anche...

ai generativa
Jacopo Matteuzzi

AI generativa: cos’è e a cosa serve per il business

Oggi l’AI generativa è uno strumento indispensabile per le aziende. Ma cos’è? E come può aiutare il tuo business?Scopriamo insieme tutto quello che c’è da sapere su questa innovazione e su come può trasformare il modo in cui lavori.

ai marketing
Jacopo Matteuzzi

Che cos’è l’AI Marketing e come sta rivoluzionando il settore

L’AI marketing è forse la più grande innovazione di sempre in quest’ambito. Ma che cos’è esattamente? Come funziona? In questo articolo esploreremo questi aspetti in dettaglio, fornendo esempi pratici e analizzando le implicazioni etiche e sociali.

Vuoi essere sempre sul pezzo?

Iscriviti a MakeMeThink, la newsletter di Studio Samo. ✉️ Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo del digital marketing e AI per il marketing.