10 consigli “non SEO” per il tuo blog

consigli non seo blog

Nel mondo del blogging di oggi, dove abbiamo assistito ultimamente ad una crescita esponenziale del numero di blog, vecchi e nuovi blogger sono molto occupati a migliorare la visibilità del loro blog sui motori di ricerca, in modo da ottenere più traffico organico attraverso le attività SEO. Alcuni stanno utilizzando plugin SEO gratuiti o a pagamento e alcuni stanno anche facendo attività di link building.

Siamo tutti d’accordo che queste attività siano una parte essenziale nella costruzione e nel successo di un blog, ma non sono di alcuna utilità fino a quando un blog non ha buoni contenuti, un buon design e altre cose di base.

Corso AI

Ottimizzare per i motori di ricerca richiede parecchio tempo e si tratta di un processo graduale, nel frattempo, non ti resta che concentrarti sul tuo blog con dedizione. Un sacco di blogger raggiungono i loro obiettivi in ​​termini di traffico, ma non danno abbastanza attenzione ad altre parti del loro sito web o blog. Così, oggi ho deciso di scrivere alcuni consigli non legati al SEO (in senso stretto) ma altrettanto importanti per chi ha un blog:

1. Biografia dell’autore

La biografia dell’autore è necessaria, perché la maggior parte dei lettori la controlla, dopo aver letto il contenuto. Ho visto molti siti web in cui non vi è alcuna immagine gravatar così come nessuna bio dell’autore. Averla è un must per ottenere la popolarità dell’autore nel motore di ricerca, così come nel mondo del blogging. Inoltre, è un modo per poter facilmente inserire l’Authorship di Google (e far comparire la tua foto nei risultati di ricerca di Google).

2. Archivi

Molte persone amano vedere gli archivi del blog prima di leggere il contenuto. Queste persone analizzano prima il sito web cercando di determinare quando è stato iniziato, quanti post ha pubblicato nel mese precedente e il numero di post pubblicati in una settimana. Vedendo gli archivi, possiamo vedere le prestazioni di un sito web, e un sacco di lettori vogliono sapere questo.

3. Piè di pagina

Il piè di pagina è una delle cose principali per un blog. Per un blog dall’aspetto professionale, si possono inserire alcune risorse utili, come gli ultimi post, i commenti migliori, i post più letti, una breve bio dell’autore ecc.

4. Casella di ricerca

La casella di ricerca consente ai visitatori di effettuare ricerche nel contenuto del tuo sito per ciò che stanno cercando. È possibile inserire il motore di ricerca sia nella colonna di destra del sito che nella testata, dove è chiaramente visibile. Io consiglio di posizionare la casella di ricerca in alto.

5. Chi sono (Pagina)

Questa pagina sarà sicuramente visitata da molti tuoi lettori e altri blogger come te. Abbiamo anche visitare la mia pagina personale per conoscere il background di un sito e il proprietario. Questa pagina consente di ispirare gli altri blogger e aiuta i lettori a conoscerti meglio. E ‘importante creare una buona pagina “su di me” condividendo le tue opinioni, la tua esperienza e la mission del tuo blog.

6. Contattami (pagina)

Anche questa è una delle pagine più importanti. A volte, un lettore vuole darti un suggerimento, un altro blogger vuole proporti un guest post, o un inserzionista vuole pubblicare i suoi annunci sul tuo sito, e l’assenza di una pagina “contatti” è come affermare chiaramente che non vuoi essere contattato. Oltre a inserire una e-mail su questa pagina, è consigliabile aggiungere un modulo di contatto.

7. RSS feed

Alcuni dei tuoi lettori amano i tuoi contenuti e vogliono conoscere gli aggiornamenti più recenti, fai perciò in modo che possano abbonarsi. Per questo motivo, il feed RSS è necessario.

8. Pulsanti di condivisione

Molte volte, ai lettori piace il tuo contenuto e vogliono quindi condividerlo. Per questo motivo, i pulsanti di condivisione dopo ogni post sono un must. Non si può contestare che i social media portino un sacco di traffico verso un sito web. Questo è uno dei modi migliori con cui è possibile promuovere la tua azienda o il tuo blog.

Inoltre, le persone dovrebbero essere in grado di connettersi con te sui social network, e il box “Mi piace” di Facebook, così come il pulsante “seguimi su Twitter”, sono importanti.

9. Font leggibili

Il formato del carattere utilizzato per gli articoli sul tuo blog deve essere leggibile. Non usare i caratteri di tipo troppo fantasioso. Inoltre, il carattere non dovrebbe essere troppo piccolo, deve essere grande e leggibile, ma neppure troppo grande. La moderazione è in questo caso la parola chiave.

10. Articoli correlati

Che cosa ti aspetti che facciano i lettori quando finiscono di leggere un articolo? Chiudano la scheda? No, ci dovrebbero essere post correlati sotto ogni post, perché questo mantiene i lettori per più tempo sul tuo blog e di riduce la frequenza di rimbalzo.

Corso AI
Corso AI

PS: se hai trovato utile questo post e vuoi saperne ancora di più, prova gratis Studio Samo Pro, la nostra piattaforma con oltre 200 corsi pratici.

Piaciuto? Condividilo!

L'autore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Iscriviti gratis a…

MakeMeThink

La newsletter di Studio Samo

Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo del digital marketing.

Potrebbe interessarti anche...

ai generativa
Jacopo Matteuzzi

AI generativa: cos’è e a cosa serve per il business

Oggi l’AI generativa è uno strumento indispensabile per le aziende. Ma cos’è? E come può aiutare il tuo business?Scopriamo insieme tutto quello che c’è da sapere su questa innovazione e su come può trasformare il modo in cui lavori.

ai marketing
Jacopo Matteuzzi

Che cos’è l’AI Marketing e come sta rivoluzionando il settore

L’AI marketing è forse la più grande innovazione di sempre in quest’ambito. Ma che cos’è esattamente? Come funziona? In questo articolo esploreremo questi aspetti in dettaglio, fornendo esempi pratici e analizzando le implicazioni etiche e sociali.

Vuoi essere sempre sul pezzo?

Iscriviti a MakeMeThink, la newsletter di Studio Samo. ✉️ Ricevi ogni 2 settimane le novità più importanti dal mondo del digital marketing e AI per il marketing.